POLITICA DELLA QUALITÀ

La professionalità, l′esperienza, la qualità dei progetti e la tendenza al miglioramento, in sinergia con la continua innovazione tecnologica, sono i punti di forza della nostra attività.
La nostra politica di qualità è quellla di fornire ai Clienti servizi professionali perfettamente conformi ai requisiti concordati e idonei a soddisfare le loro esigenze.
Lo studio persegue costantemente la qualità secondo strategie di miglioramento continuo finalizzato alla massima soddisfazione del cliente, assicurando: qualità del servizio, professionalità, efficienza e tempismo.

POLITICA AMBIENTALE

Lo studio persegue costantemente politiche di massimo rispetto per l′ambiente, assicurando:
  • basso o nullo impatto ambientale per le nuove realizzazioni;
  • adeguamento alle condizioni di massima tutela dell′ambiente;
  • prevenzione dell′inquinamento.
Gli obiettivi principali sono:
  • massimo impegno nel miglioramento continuo dell′impatto ambientale e nella prevenzione dell′inquinamento;
  • conformità alla regolamentazione ambientale applicabile;
  • sensibilizzazione e diffusione della politica ambientale.

POLITICA DEL RECUPERO

Lo studio, fin dall′epoca del suo inserimento nel mercato del lavoro ha sempre perseguito e diffuso la politica del recupero edilizio e ambientale.
Recuperare il patrimonio edilizio esistente, in special modo quello classificato come storico e quello antecedente agli anni ′50 del XX secolo, è un atto di profonda civiltà in quanto:
  • consente di salvare la memoria e la cultura del costruire dei nostri antenati;
  • preserva la testimonianza visiva di un′attenta e mai casuale cultura architettonica;
  • esprime il rispetto e l′ammirazione per il nostro patrimonio edilizio d′epoca;
  • impedisce un ulteriore consumo dell′ambiente naturale;
  • consente la rivitalizzazione di centri storici e borghi semi-abbandonati;
  • educa il cittadino al riuso e permette la conoscenza di materiali riciclabili.
  • POLITICA DEI MATERIALI

    Essendo ormai abituati alla politica dell′usa e getta abbiamo perso completamente l′abitudine di riciclare e riutilizzare lo stesso oggetto anzichè gettarlo in discarica .
    Questo pessimo modo di fare purtroppo si è diffuso largamente anche nella cultura edilizia fin dagli anni del dopoguerra (gli anni della ricostruzione post-bellica) durante i quali era prassi comune demolire completamente e ricostruire secondo criteri "moderni".
    Tale mentalità si è poi diffusa in ogni settore della vita domestica condizionando il nostro modo di fare e di pensare ignorando completamente i risvolti negativi delle nostre scelte.
    Per tali motivi, con il nostro modo di operare diffondiamo e facciamo conoscere la cultura dei materiali naturali (il laterizio, la calce, la pietra, il sughero, etc.), dimostriamo i vantaggi di determinate tecniche di costruzione, diffondiamo e facciamo riscoprire il fascino e la natura del legno in ogni sua applicazione pratica.
    Tutto ciò si inserisce in un più ampio obiettivo di educare il committente ad una politica di architettura e ingegneria compatibili con l′ambiente e pertanto molto più vivibili

    POLITICA ANTISISMICA

    La nostra formazione professionale maturata in quasi quattro decenni contraddistinti da ripetuti eventi sismici di notevole intensità ed estensione (Sisma Ancona 1972, Sisma Marche-Umbria 1979, Sisma Umbria e Marche 1997, Sisma centro Italia 2016 ) ha condizionato definitivamente il nostro modo di operare.
    L′esperienza acquisita sul campo in tanti cantieri di ricostruzione o riparazione ha determinato una sensibilità ed una cultura progettuale impossibile da acquisire sui testi scolastici oppure nei corsi di aggiornamento professionale.
    Ogni nostro intervento è stato finalizzato al conseguimento della massima sicurezza sismica possibile e la bontà delle nostre scelte è stata dimostrata dalla eccellente risposta sismica di fabbricati ristrutturati o restaurati pochi anni prima del sisma del 1997 e quelli prima degli ultimi eventi sismici del 2016 che ha colpito le Marche ed altre tre regioni del centro Italia.
    Ciò ha dimostrato che la scelta particolare di alcune soluzioni progettuali, la riproposizione di antiche tecniche costruttive e l′attenta scelta dei materiali e la presenza assidua sul cantiere al fine di garantire una esecuzione del lavoro a regola d′arte ha prodotto risultati in misura assai maggiore a quanto previsto in sede progettuale.